Nel corso dei secoli, l’ ‘alfombrismo’ messicano è diventata la massima espressione artistica collettiva legata all’effimero. La realizzazione di “alfombras florales y tapetes de tierras y aserrín” ovvero quadri infiorati e tappeti di terre e segatura, è ad oggi un atto di fede e tradizione, frutto del genio creativo dei maestri, artisti ed artigiani locali che realizzano opere dal forte impatto visivo.
La più imponente manifestazione in Messico si realizza ogni anno, nel mese di Agosto, a Huamantla, nello Stato del Tlaxcala. Il 14 agosto si celebra “La Noche que nadie duerme”: tutta la comunità, riconosciuta quale Pueblo Mágico, dopo aver curato per tutto il periodo l’allestimento del percorso artistico, accompagna in processione la “Virgen de la Caridad”, il cui simulacro percorre 7.000 metri su tappeti realizzati con segatura e altri materiali naturali. All’evento prendono parte pellegrini e devoti provenienti da ogni parte del Paese.
La tradizione di offrire in dono i variopinti tappeti artistici effimeri è un atto di devozione e ringraziamento dalle origini antichissime. Oggi l’occasione festiva diventa anche momento di aggregazione per la comunità cittadina e modo per tramandare le pratiche e gli usi all’interno delle famiglie. L’ Alfombrismo messicano è esportato e conosciuto nel mondo grazie alla partecipazione dei suoi rappresentanti ed artisti ai congressi internazionali ed agli eventi d’arte internazionali. Per la valenza storica e culturale legata alle tradizioni autoctone del Pueblo Magico di Huamantla, le ‘alfombras’ e i ‘tapetes’ sono stati dichiarati “Patrimonio Cultural Intangible del estado de Tlaxcala y Patrimonio Artístico y Cultural de Huamantla”.
9 maggio 2016 | Feste e Tradizioni nel Mondo | Nessun commento