infiorata-logo

Infiorata di Noto 2016

Programma Primavera Barocca 2016

NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA – VI EDIZIONE dal 18 al 24 Aprile
Arte, musica, incontri, teatro e parole “Nei luoghi della bellezza”
Direzione artistica Luisa Mazza
“Gran Palio dei tre Valli di Sicilia” 23 e 24 Aprile
GRAN GALA’ DI MUSICI E SBANDIERATORI – GRAN PALIO DEI TRE VALLI 3° EDIZIONE
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CORTEO BAROCCO DI NOTO E DELL’ASSOCIAZIONE MUSICI E SBANDIERATORI

Mercoledì 27 Aprile
“I giorni del sorriso – Nasi Rossi”, a cura dell’Associazione O.N.L.U.S. “I Delfini di Lucia”
Raduno di tutti i gruppi di clown e trasferimento a Piazza Municipio per saluto delle autorità
09:00 Villa Comunale

Incontro dei clown con gli alunni degli Istituti scolastici
09:00 Istituti Scolastici

Incontro con le autorità civili e religiose con il personale medico del reparto di Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Catania
Donazione da parte dell’Ass. “I Delfini di Lucia” di un ecografo portatile al reparto di Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Catania
17:00 Sala Gagliardi

Giovedì 28 Aprile
“I giorni del sorriso – Nasi Rossi”, a cura dell’Associazione O.N.L.U.S. “I Delfini di Lucia”
Raduno dei gruppi di clown e visita presso le case famiglia e per anziani
09:00 Villa Comunale

Incontro con il Dottor Franco Scirpo, psicoterapeuta sul tema “La terapia del sorriso”.
17:00 Sala Gagliardi

Venerdì 29 Aprile
“La prova generale” commedia teatrale di Aldo Nicolaj, a cura della “Fondazione A.R.M.R ONLUS” Gruppo di Teatro “Catena Marino”, regia di Davide Sbrogiò
21:00 Teatro “Tina Di Lorenzo”

Domenica 30 Aprile
Convegno 40° anniversario Pro Noto
18:00 Palazzo Nicolaci

Inaugurazione mostra dei manifesti e delle pubblicazioni dell’Associazione Pro Noto
19:00 Sede Pro Noto,Via Gioberti

Pastorale Giovanile – Giubileo dei giovani: preparazione alla G.M.G.
19:30 Basilica Cattedrale San Nicolò

Venerdì 6 Maggio
Inaugurazione mostra: “Warhol è Noto”
18:00 Convitto Ragusa

“Prove a porte aperte” – Concerto a cura della Rotary Ionian Synphony Orchestra
Choeur d’Oratorio de Montreux: Agatino Reitano, tenore; Giovanni Di Mare, baritono; Yves Bugnon, Direttore
20:00 Basilica Cattedrale San Nicolò

Sabato 7 Maggio
“Scuoleinfiore” Infiorata dei ragazzi – Realizzazione dei bozzetti
Intera giornata Via Rocco Pirri

Esibizione degli alunni del III Istituto Comprensivo “F. Maiore”
10:00 Corso V. Emanuele (angolo Via Rocco Pirri)

INFIORATA PREVIEW

a cura del Comitato Noto Alta SS. Crocifisso

Sabato 7 Maggio
Musica, performance, installazioni, laboratori
16 – 20 Piazza Mazzini – Piano Alto

Sfilata “Fanciulle in fiore”, a cura dell’Istituto Sup. M. Raeli – ITAS – Sistema Moda, con la partecipazione dei Musici e Sbandieratori
16:30 Piazza Mazzini – SS. Crocifisso

Esposizione lavoretti artigianali “Legati ad un filo” a cura degli alunni dell’Ist. Comprensivo “F. Maiore”
Spettacoli coreografici a cura degli Istituti Comprens. Melodia e Aurispa ed esibizioni canore a cura della Scuola Omnia Club
17:30 Piazza Mazzini – SS Crocifisso

Premiazione dei bozzetti “Scuoleinfiore” – X edizione a cura dell’Ass.ne Maestri Infioratori di Noto
20:00 Piazza Mazzini – SS Crocifisso

Presentazione ufficiale dei bozzetti XXXVII Infiorata Noto 2016
20:30 Piazza Mazzini – SS. Crocifisso

Domenica 8 Maggio
Laboratorio didattico artistico-archeologico, a cura dell’Associazione SiciliAntica e Archeotec, con la partecipazione delle Scuole di Noto
09:00 Piazza Mazzini – SS. Crocifisso

Passeggiata nel Giardino Barocco, a cura dell’Ass. A.S.D. Atletica Noto
10:30 da Largo Porta Ferdinandea a Piazza Mazzini – SS. Crocifisso

Gara podistica a premi
11:00 partenza da Piazza Mazzini- SS. Crocifisso

Fanciulle in fiore su auto d’epoca
17:00 partenza da Piazza Mazzini – SS. Crocifisso

Esibizioni canore e di danza
17:30 Piazza Mazzini – SS. Crocifisso

Spettacolo finale a cura del Laboratorio teatrale “Sacro Cuore”
20:00 Piazza Mazzini – SS Crocifisso

Domenica 8 Maggio
Flamenco: Musica da danzare, Compagnia di Flamenco – Guadalmedina, a cura dell’Associazione Concerti Città di Noto
20:45 Teatro “Tina Di Lorenzo”

Mercoledì 11 Maggio
Taglio dei fiori
16:00 ex Scuola Littara

Giovedì 12 Maggio
Taglio dei fiori
09:00 ex Scuola Littara

Disegno dei bozzetti su Via Nicolaci
16:00 Via Nicolaci

Kermesse di moda, musica e spettacolo a cura della Maison Do Cochon diretta dalla prof.ssa Liliana Nigro, in collaborazione con “L JAZZ ORCHESTRA” diretto dal Maestro
Benvenuto Ramaci
21:00 Piazza Municipio

13/14/15 Maggio
“VI torneo dell’Infiorata” a cura dell’A.P.D. Rinascitanetina 2008
Intera giornata Stadio Palatucci

Mini concerti di musica Sacra Barocca a cura della Noto Barocca Ensemble con i maestri Mario Licciardello, Alfonso La Pira e Gabriele Bosco
L Chiesa Montevergini – Basilica SS. Salvatore

Venerdì 13 Maggio
Inaugurazione Infiorata XXXVII edizione:” Tradizioni, miti e leggende”, con Sfilata delle delegazioni partecipanti e con il contributo del Gruppo Agesci di Noto
16:00 Partenza da Largo Porta Ferdinandea (Largo Porta Reale)

Inizio realizzazione dei bozzetti
17:30 Via Nicolaci – Via Galileo Galilei – Sagrato SS. Salvatore

“Il Carillon di Shiva” – Performance teatrale all’aperto
18:00 – 21:00 Piazza Chiesa del Carmine

Sabato 14 Maggio
Esibizione del gruppo “Coreografie in musica” del III Istituto Comprensivo “F. Maiore”
10:00 e 18:00 Largo Porta Ferdinandea

“Il Carillon di Shiva” – Performance teatrale all’aperto
16:00 – 19:00

Corteo Barocco: Uscita delle famiglie nobiliari dai propri Palazzi con successiva passeggiata barocca
Esibizione del gruppo Musici & Sbandieratori Città di Noto
18:00 Centro Storico

Spettacolo Musicale “Fior di sale” a cura di Carlo Muratori e la sua Orchestra
22:30 Sagrato SS. Salvatore

14/15 Maggio
“Flower Food”: “Laboratorio olistico-sistemico di antropologia visiva applicato all’arte effimera e alla bio-diversità territoriale e nutrizionale a cura di Francois Zille
Intera giornata Via Gioberti – Spazio antistante Palazzo Vescovile

“Show Cooking” a cura dell’Associazione “Iblei in rete”
L Largo Rattazzi – “Piazza dei Sapori”
Mostra documentaria: “San Corrado Confalonieri”, a cura della Sezione Archivio di Stato di Noto
14:00-21:00 Palazzo Impellizzeri (Saloni Nobiliari)

Domenica 15 Maggio
XXXVII Edizione dell’Infiorata di Via Nicolaci – “Noto ospita il mondo”
Intera Giornata Via Nicolaci

“Il Carillon di Shiva” – Performance teatrale all’aperto
16:00 – 19:00 Via Silvio Spaventa

Spettacolo Gruppo Folkloristico a cura della delegazione Catalana
15:00 Piazza Municipio

Corteo Barocco – Sfilata in abiti d’epoca del Settecento
Esibizione del gruppo Musici & Sbandieratori Città di Noto
15:00 Piano Alto – Via Cavour – C.so V. Emanuele – Piazza Municipio

1° Raduno “Primavespa Barocca” – Mostra di alcuni esemplari storici di Moto “Vespa”, a cura di “Vespa Club Noto in Vespa”
Intera giornata Piazza XVI Maggio

“Milonga” a cura di Carina Morrudo
20:00 Sala Dante – Teatro “Tina Di Lorenzo”

“Note e colori di primavera”: Concerto lirico-sinfonico a cura dell’Orchestra Mediterranea Siracusana e coro – Interventi di video-mapping a cura di Elisa Nieli
20:45 Piazza Municipio

Lunedì 16 Maggio
“Milonga” a cura di Carina Morrudo
20:00 Sala Dante – Teatro “Tina Di Lorenzo”

Sabato 21 Maggio
Sikelia Fashion Day – Conversazioni, a cura dell’Associazione Turistica Pro Noto
17:30 Palazzo Nicolaci

“Melodia… per l’A.I.R.C.” – Serata di beneficenza organizzata dal II° Istituto Compresivo “G. Melodia”
19:00 Cortile Collegio Gesuiti

Domenica 22 Maggio
XIV Festival Scuole di danza – Città di Noto, direzione generale a cura della Scuola di danza “Tersicore” di Lilly Santocono – Direzione artistica a cura del Maestro Raffaele Paganini
20:30 Piazza Municipio

Lunedì 23 Maggio
“Milonga” a cura di Carina Morrudo
20:00 Sala Dante – Teatro “Tina Di Lorenzo”

Venerdì 27 Maggio
“Barocco in Musica” – I venerdì musicali a cura dell’Ensemble d’Archi “Aetna String Ensemle”
19:30 Palazzo Nicolaci – Salone delle feste

Domenica 29 Maggio
Festa dell’Alveria
Giostre medievali, tornei e visite guidate in uno dei siti archeologici più suggestivi della Sicilia.
A cura di I.S.V.N.A
15:00 – 20:00 Noto Antica

Lunedì 30 Maggio
“Milonga” a cura di Carina Morrudo
20:00 Sala Dante – Teatro “Tina Di Lorenzo”

Giovedì 2 Giugno
Estemporanea di pittura: “Omaggio a Di Dio” VIII edizione
09:00 – 17:00 Corso V. Emanuele

Sabato 11 Giugno
Saggio di Fine anno, a cura del III Istituto Comprensivo “F. Maiore” –Noto
20:00 Cortile Convitto Ragusa

Venerdì 17 Giugno
“Barocco in Musica” – I venerdì musicali, a cura dell’Ensemble d’Archi “Aetna String Ensemle”
19:30 Palazzo Nicolaci – Salone delle feste

I LUOGHI DELL’INFIORATA

INFIORATA – Via Nicolaci
INFIORATA – Via Galileo Galilei
INFIORATA – Sagrato SS. Salvatore
OASI VERDE – Piazza XVI Maggio
INFIORPOINT – Largo Porta Ferdinandea – Piazza N. Bixio (Punto informazioni)

EVENTI COLLATERALI

PIAZZA DEI SAPORI” – Largo Rattazzi
Esposizione e vendita di eccellenze enogastronomiche del territorio.

HAPPY FLOWERS” – Loggia del Mercato
Luogo di scambio di etnie e culture – Florovivaismo – Artigianato d’arte – Valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

PIAZZA DEL SUD EST VAL DI NOTO” – Piazza XVI Maggio
Piazza dedicata ai Comuni del Val di Noto: Avola, Caltagirone, Catania, Militello Val di Catania, Pachino, Palazzolo A., Portopalo di C. P., Rosolini, Scicli, Unione dei Comuni Valle degli Iblei.

PIAZZA DELL’ANTIQUARIATO” – Villa Comunale
Allestimento di banchetti di oggetti d’antiquariato

L’ISOLA DEI BAMBINI” – Villa Comunale
Giochi per bambini

I LUOGHI DELL’ARTE” – Corso V. Emanuele – Via R. Settimo – Via Ducezio – Via S. La Rosa
Allestimento di banchetti di “Opere del proprio ingegno”

PIAZZA CHIESA DEL CARMINE
La scena dell’arte: installazioni, workshop e performance – Lavorazione della pietra e arte in movimento, a cura degli artisti del collettivo T.A.B. – Pittori e scultori

MOSTRE E INSTALLAZIONI

Sede Pro Noto dal 30 Aprile al 30 Maggio
Mostra dei manifesti e delle pubblicazioni dell’associazione Pro Noto

Chiesa San Domenico dal 12 al 15 Maggio
Mostra su bozzetti studi relativi alle vetrate della Cattedrale di Noto a cura del Maestro Francesco Mori.

Bassi Convitto Ragusa dal 13 al 2 Giugno
Museo delle Arti Effimere. Mostra documentaria sul patrimonio culturale delle Arti Effimere nel mondo, a cura delle Associazioni Culturali CulturArte e Petali d’Arte.

Cortile Convitto Ragusa – Aule Istituto “M. Raeli” dal 12 al 15 Maggio
Miti, tradizioni e leggende. – Mostra di pittura e scultura curata da Docenti e studenti del Liceo Artistico di Noto

Cortile del Plesso Centrale dal 12 al 15 Maggio
Esposizione e prova di abiti barocchi progettati e realizzati dagli studenti dell’indirizzo “Sistema Moda”

Plesso Centrale dell’Istituto dal 12 al 15 Maggio
Mostra Grand Tour in Sicily – Letteratura e immagini nel Val di Noto

Via Fratelli Bandiera dal 13 al 15 Maggio
Installazione fotografica di immagini floreali a cura dello studio fotografico Ruggieri

8. Villa Comunale dal 13 al 15 Maggio
Libreria itinerante “Libertina” a cura di Giovanni Lauritano

Sala lettura Biblioteca Comunale – Via Nicolaci dal 13 al 15 Maggio
Mostra di lavori artigianali artistici denominata “Donna creativa” a cura di Obiettivo Famiglia – Federcasalinghe sede di Siracusa

Largo Landolina dal 13 al 15 Maggio
Installazione di opere realizzate con materiali riciclabili denominata “La Catrina – tradizioni, miti e leggende”, a cura della delegazione messicana

Convitto Ragusa dal 13 al 15 Maggio
Esposizione di sculture e pitture per la celebrazione del 100° anniversario dalla nascita dell’artista Sebastià Badia I Cerdà

Villa Comunale – Piazza XVI Maggio – Via Ducezio dal 13 al 15 Maggio
Installazione di pedane per performance e dimostrazioni artistiche.

13. IV Istituto Comprensivo: Plesso “G. Aurispa” e “Plesso Focà” dal 13 al 16 Maggio
“Cortili in fiore”: allestimento di bozzetti infiorati.

14. Chiesa Montevergini dal 13 al 15 Maggio
Tesol Sebastiano – Mostra di pittura

15. Bassi Palazzo Nicolaci dal 1 Maggio al 30 Giugno
Fotografia Barocca – Ceramica e pittura, a cura dell’artista Paolo Nitto

16.Via Carducci n. 12 dal 14 Maggio al 10 Luglio
Global Flowers by Martin Parr, a cura di Photology

17. Palazzo Rau della Ferla dal 30 Aprile al 29 Maggio
“EFFIMERA” – Stanze di arte contemporanea, a cura del Collettivo “Arte al Movimento”
Direzione artistica Arch. Vincenzo Medica per Studio Barnum
Inaugurazione 30 aprile ore 18:00

18. Sagrato Chiesa S. Antonio – Via Galileo Galilei dal 12 al 15 Maggio
“Sipario Urbano” di Studio Barnum

19. Sala Gagliardi dal 12 al 15 Maggio
Visione Contemporanea del Teatro Classico a cura dell’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria – Coordinatrice Artistica Prof.ssa Paolina Giansiracusa

12 marzo 2015 | Eventi, HomePage, Novità | Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × due =