Il Sale
Minerale prezioso per l'uomo, la storia del sale ha origini antichissime, dalle rotte commerciali dei popoli del mediterraneo ai cristalli dei tappeti d'arte effimera e delle sculture di
Il clima e le temperature stagionali condizionano la scelta dei materiali naturali. Tradizioni artigianali, abilità individuali e confronto tra le realtà dell’arte effimera hanno permesso lo sviluppo di tecniche innovative nella scelta e nel trattamento dei prodotti.
Alla varietà dei materiali corrisponde la molteplicità di tecniche artistiche.
Attività diffusa è la raccolta di specie vegetali autoctone e materiali dei luoghi in cui si realizzano apparati, installazioni e ‘tappeti’ con fiori, vegetali, terre, sabbie, sali, segatura e trucioli di legno.
I materiali adoperati per la realizzazione delle opere sono tanti quanti
gli elementi che offre la natura e la capacità dell’uomo di riutilizzarli, manipolarli e trattarli.
Minerale prezioso per l'uomo, la storia del sale ha origini antichissime, dalle rotte commerciali dei popoli del mediterraneo ai cristalli dei tappeti d'arte effimera e delle sculture di
Il termine carrubo deriva dall'arabo kharrūb (lat. scient. Ceratonia siliqua) è detto in italiano anche fava marina (fr. caroubier; sp. algarrobo; ted. Karubenbaum; ingl. carobtree). Albero sempreverde delle